Presentazione Gandolfi Variant Level 3 folding 4x5 review

Mi serviva un attrezzo per completare l'arco delle focali: estremo come al solito passo dai grandangolari ai tele, saltando a piè pari quel che sta in mezzo. Probabilmente la maturità mi porterà ad apprezzare maggiormente i "normali" ma ora come ora non riesco a riempirli con soddisfazione.

Dopo l'esperienza con la shen 4x5 avevo ripromesso a me stesso di non impegolarmi nuovamente in una folding, preferendo un vero e proprio banco per le mie foto in postazione ( ho infatti un pesantissimo ma adorabilissimo Inka 45 all'uopo ) ma poi è arrivata l'occasione di accaparrarsi una gandolfi variant 3 in ottimo stato ed ad un prezzo onesto e non me la sono lasciata scappare.

Dovendola descrivere in due parole direi che si tratta davvero di un piccolo banco ottico. Avevo potuto vedere quella di Marco, ma questa level 3 con la molteplicità dei suoi movimenti si dimostra versatile, elastica e pronta a torcersi come serve.
Lo chassis di colore scuro e l'ampio utilizzo di leghe di metallo e legno pregiato colorati uniformemente conferiscono alla folding proprio quell'aspetto di banco che devo ammettere ha un certo appeal su di me.

Certo, pesa...
si, non è proprio come le "anoressiche" da 1,5 kg, alla bilancia passa i 3,5 kg ma la qualità degli accoppiamenti e l'assemblaggio generale comporta una rigidità complessiva ne maschera il peso effettivo giocando su un bilanciamento davvero ottimale.
Aprendola, si deve fissare il dorso sulla posizione zero che è intuibilissima dato che le manopole che registrano il movimento sono dotate di una doppia svasatura, quella interna ( la più piccola ) si incastra proprio nella scalanatura della guida metallica fissandola senza scarto. Un piacere.

Ferma e stabile
Quello che non ho mai digerito delle camere meno costose è il senso di precarietà generale anche quando tutti i comandi sono serrati all'inverosimile: le tolleranze fra i componenti mi hanno sempre trasmesso un senso di instabilità che mi limitava il gusto di scattare una fotografia. Come abbiamo già accennato, tanta stabilità ha un prezzo e si paga con i grammi. Indubbiamente la gandolfi 3 non è la macchina da portarsi nello zaino per 10 ore di marcia magari con duemila metri di dislivello fra andata e ritorno però per brevi escursioni poste nelle vicinanze dell'auto il discorso si ridimensiona notevolmente.

Anche con un 450mm la macchina è stabile, rigida, non balla non si scompone, e diventa davvero facile e comodo lavorare con foccali fra il 150 e il 300.

Bella a vedersi
a partire dal soffietto che è realizzato molto bene ( intercambiabile con quello floscio in una manciata di secondi ) alle guide in metallo brunito che appaiono sicure e precise.

Grazie all'ampio bacino ritagliato sulle 2 piastre di scorrimento, la folding si può ripiegare anche con obiettivi di una certa dimensione e risulta molto pratica quando ci si sposta e non siamo costretti a dover smontare e rimontare la lente.

Tutte le "posizioni zero" sono facilmente raggiungibile e con poco sforzo le manopole bloccano standarte e comandi nel punto desiderato. Caratteristiche le 2 piccole manopole poste sul fronte della macchina che fanno assomigliare la base della standarta anteriore al cassetto di un comò: servono per regoalre lo shift, mentre sul corpo posteriore lo stesso movimento si ottiene aprendo 2 linguette facilmente ragiungibili e senza nessun rischio di danneggiarsi polpastrelli o unghie ( ne fa un valido attrezzo per signore e per chitarristi ! )

Un certo individualismo lo possiamo notare nei comandi dello swing sul fronte: una rondella modera l'attrito arrivando a fine corsa col bloccare la posizione, e l'altra ( quella di sinsitra vista forntalmente ) regola i gradi di basculaggio.

Avanza il dorso
Ho montato il 47mm su piastra rientrante ( come asserisce la casa costruttrice ) con il soffietto floscio, mentre il 58mm va a fuoco anche con il soffietto standard. Ovviamente è necessario aiutarsi basculando all'indietro alla base la standarta anteriore e compensare con il basculaggio assiale della stessa per portare in parallelo i 2 piani focali.

Il movimento con queste focali ultracorte non è il massimo, non è paragonabile a quello offerto da una camera "non folding" ma qui stiamo parlando di una escursione che consente di montare lenti fino a 480mm di lunghezza focale, partendo da un 47mm: mica male !
Il dorso avanza su una cremagliera fino alla standarta anteriore e ciò agevola anche nel decentramento indiretto oltre che nel basculaggio con le focali ultracorte

il vetro smerigliato
è luminoso, con la griglia per i formati minori ed anch'esso ben costruito, con le apposite alette per il montaggio della lente di fresnel; inoltre ruota a 360 gradi in continuo e si blocca sulle 4 posizioni ogni 90 gradi senza dover sganciare e girare il dorso.

L'asportazione del vetro smerigliato per inserire un dorso portarulli tipo sinar è molto semplice grazie a 2 levette che pressate e sfilate si sganciano con estrema semplicità.
Le piastre portaottiche sono tipo linhof

In conclusione:
una folding realizzata molto bene, completa di tutti i movimenti necessari e dotata di una fluida scorrevolezza nei movimenti; la Variant 3 consente l'utilizzo di un range di focali davvero ampio, dal grandangolo estremo 47mm montato su piastra rientrante fino ai tele di oltre 500mm. Il peso non è fra i più contentui ma d'altro canto quando si serrano i movimenti diventa a prova di terremoto.
A me è piaciuta molto, anche per il suo aspetto per certi versi austero, meno caldo rispetto al legno di altre folding, inutile dire che aprirla e lavorarci sopra da molta soddisfazione.

Stefano Medici


CHIAMACI
SCRIVICI
DOVE SIAMO
NEWS
Resta sempre informato sulle novità iscrivendoti alla news letter di Foto Art
FOTO ART di STEFANO MEDICI
Studio Padova - CIttadella
contatti +39 335 6038696
info@foto-art.it